PATENTE “C”
POMPA INIEZIONE
LA POMPA D’INIEZIONE HA IL COMPITO DI INVIARE GASOLIO AL MOTORE ATTRAVERSO GLI INIETTORI. E REGOLARNE LA QUANTITA’.
E’ FORMATA DA:
1) TANTI ELEMENTI POMPANTI QUANTI SONO I CILINDRI, 2 POZZETTI CON FILTRO
2) L’ASTA A CREMAGLIERA E’ COMANDATA DAL PEDALE DELL’ACCELLERATORE E REGOLA LA QUANTITA’ DEL GASOLIO.
3) L’ALBERO A CAMME CHE REGOLA LA MANDATA, LA CAMMA ALZA IL PISTONE CHE MANDA IL GASOLIO AGLI INIETTORI, CON AI LATI L’AUTOREGOLATORE E L’ANTICIPO AUTOMATICO
NELLA PARTE SUPERIORE DALLA POMPA VI SONO 2 CAVITA’ DETTI POZZETTO DEL GASOLIO CHE PORTANO UN RACCORDO CON UN TUBO CHE COMUNICA COL FILTRO, IN COMUNICAZIONE CON IL POZZETTO VI SONO UNO O DUE VITI DI SPURGO DELL’ARIA. NELLA PARTE ALTA DELLA POMPA ABBIAMO COLLEGATE LE VALVOLE DI MANDATA PER GLI INNIETTORI.
IL MANTELLO DEL PISTONCINO PRESENTA UNA SCANALATURA VERTICALE, DI MANDATA NULLA PERCHE RIMANDA IL GASOLIO AL POZZETTO, E ELICOIDALE CHE SI PRESENTA DAVANTI ALLA LUCE DI SCARICO A FINE CORSA MANDANDO IL GASOLIO AL MOTORE.
IL CORPO DELL’INNIETTORE E’ COMPOSTO DA UN TUBO MANDATA GASOLIO, IL GASOLIO VINCE LA RESISTENZA DI UNA MOLLA TARATA SOLLEVANDO UNO SPILLO A PUNTA CONICA. QUANDO LO SPILLO E’ IN POSIZIONE DI CHIUSURA ESISTE SEMPRE IL GASOLIO, PERO’ IN UNA PRESSIONE INSUFFICENTE PER VINCERE LA RESISTENZA DELLA MOLLA, TALE GASOLIO VIENE PORTATO AL SERBATOIO GRAZIE AL TUBO DI RECUPERO.
SE RIMANGO SENZA GASOLIO NEL SERBATORIO HO UNA POMPA DI RECUPERO PER RECUPERARE IL GASOLIO IN CIRCOLO, E SE NON CE PIU’ GASOLIO BISIGNA FARE LO IL PIENO E POI LO SPURGO:
APRIRE LE VALVOLE CHE FANNO USCIRE TUTTA L’ARIA .
SE ABBIAMO NELO SCARICO FUMO NERO IN SALITA, DEVO FARE CONTROLLARE LA POMPA D’INIEZIONE DA UN POMPISTA PER PROBLEMI ALLA COMBUSTIONE (FILTO OLIO , FILTRO ARIA ED’INIETTORI)
ANTICIPO AUTOMATICO
ALL’AUMENTARE DEI GIRI DEL MOTORE IN ACCELLERAZIONE CI VUOLE ANTICIPO PER FAR BRUCIARE IL GASOLIO IN TEMPO UTILE PER LA ELEVATA VELOCITA’.
E’ COMPOSTA DA 2 MASSE SULL’ALBERO A CAMME CHE SI ALLARGANO ALL’AUMENTARE DEI GIRI COSI’ FACENO IL TRAVERSINO MUOVENDOSI AVANZA LA CAMMA DI 15-20° ANTICIPANDO IL MOVIMENTO DEL PISTONCINO.
AUTOREGOLATORE
REGOLA IL MINIMO E IL MASSIMO, E’ COMPOSTO DA DUE MASSE IMPERNIATE SU DI UN MOZZO CHE GIRA SOLIDARE SULL’ALBERO A CAMME
LA MOLLA DEL MINIMO PER EVITARE DI SPENGERSI, LA MOLLA DEL MASSIMO PER EVITARE DI ANDARE FUORI GIRI , QUANDO SONO AL MINIMO LE DUE MASSE SI STRINGONO E LE MOLLE LE FERMANO AL MINIMO PER NON FAR SPENGERE IL MOTORE, QUANDO SONO AL MASSIMO FERMANO L’ASTA A CREMAGLIERA PER NON ANDARE FUORIGIRI.
SE NON FUNZIONA (NON GIRARE LA CHIAVE) TAGLIARE IL TUBO DI MANDATA DEL GASOLIO.